Ambra Scarpitta
+39 3476233583
ambrascarpitta74@gmail.com
Associazione Culturale
+39 3349981104
contatti@scarenz.it
Articolo I – Denominazione della manifestazione: Caccia al Tesoro 2024
Articolo II– Tesoro Alla squadra vincitrice sarà assegnato il “Tesoro” che è un paniere di prodotti tipici cilentani. Il premio non potrà essere cambiato né convertito nell’equivalente in denaro.
Articolo III – Periodo e area di svolgimento: La manifestazione si svolgerà a Policastro (SA) il giorno 29 Giugno 2024 dalle ore 16 alle ore 20. Avrà come punto di incontro e partenza la Villa Comunale. L’area di riferimento sarà il centro storico di Policastro e la zona marittima. La Caccia al Tesoro abbraccia un percorso di circa 5 km percorribile a piedi tuttavia è consentito (e per alcune tappe consigliato) l’uso di qualsiasi mezzo di locomozione.
Articolo IV – Partecipazione e squadre: La partecipazione è aperta a tutti i maggiorenni. I minorenni – dai 14 anni compiuti in su – potranno eventualmente partecipare in squadra, col consenso dei genitori, purché la squadra sia composta da almeno due maggiorenni – I minorenni – al di sotto dei 14 anni compiuti – potranno eventualmente partecipare in squadra, col consenso dei genitori, purché la squadra sia composta da almeno il 50% di maggiorenni. I partecipanti maggiorenni – e i minorenni su consenso scritto dei genitori – si assumeranno la responsabilità personale di qualunque cosa possa accadere durante lo svolgimento della manifestazione.
Articolo V – Squadre: Le squadre saranno composte da min 8 – max 10 persone (con le indicazioni dell’art. III). Ogni squadra dovrà indicare un responsabile che sarà considerato caposquadra e rappresenterà il suo rispettivo gruppo. Questi dovrà comunicare un indirizzo e-mail e un numero di telefono cellulare che serviranno sia per le comunicazioni ufficiali che per alcune fasi del gioco. Ad ogni squadra verrà attribuito un colore da parte degli organizzatori. Tutti i partecipanti dovranno indossare il braccialetto identificativo della propria squadra. La squadra procede in gruppo lungo tutto il percorso, senza divisioni in sottogruppi. La divisione della squadra (per bruciare le tappe) determina la squalifica immediata.
Articolo VI – Scopi del Gioco: La Caccia al Tesoro coinvolgendo famiglie e amici, turisti e abitanti del Golfo di Policastro in un gioco culturale, ha l’obiettivo di promuoverela conoscenza del territorio e di valorizzare le attrattive del paese. La dinamica della gara consente inoltre di apprendere cenni di storia, curiosità, leggende e tradizioni del posto. Nello svolgimento della caccia si vuole anche far interagire i partecipanti con la popolazione locale e dare un assaggio dei prodotti tipici locali.
Articolo VII – Quota di partecipazione: La quota di partecipazione è di: 30 € a persona. I minorenni al di sotto di 6 anni pagano: 5 €. I minorenni tra i 6 e i 14 anni non compiuti pagano 10 €. I minorenni dai 14 anni compiuti in su pagano 20 €. L’iscrizione comprende la partecipazione alla Caccia al Tesoro e l’aperitivo alla fine del gioco.
Articolo VIII – Iscrizione: L’iscrizione deve avvenire entro le ore 20.00 del 26/06/24 attraverso la compilazione di un modulo, reperibile on line sul sito della Scarenz www.scarenz.it. Il modulo, sottoscritto e firmato da tutti i componenti della squadra, o dai loro genitori se minorenni, dichiara di sollevare gli organizzatori da ogni responsabilità circa eventuali danni o incidenti a persone o cose. Un volta compilato, il modulo dovrà essere spedito via mail alla Scarenz oppure consegnato agli organizzatori. Si dà precedenza ai gruppi già costituiti ma la Scarenz si riserva la facoltà di accettare le prenotazioni dei singoli qualora queste, cumulandosi, possano comporre a loro volta una squadra. La composizione e il numero delle squadre in gioco verranno diffusi sulle pagine social della Scarenz il 28/06.
Articolo IX – Luogo, ora e giorno di svolgimento della manifestazione: La convocazione delle squadre per la spiegazione delle regole e delle modalità di gioco, per la consegna del kit di gioco e per la verifica dei dati di iscrizione sarà alle ore 15.30 di sabato 29/06/24. La partenza ufficiale del gioco sarà alle ore 16. Il tempo limite per risolvere tutti gli enigmi e giungere al traguardo sarà alle ore 19.30. Al termine della Caccia al Tesoro i partecipanti potranno rifocillarsi con l’aperitivo mentre la giuria provvederà a calcolare i punteggi per le prove extra (oggetti, video, foto, etc.) che si sommeranno ai punteggi base per avere un punteggio finale, definitivo e insindacabile. Subito dopo è prevista la proclamazione dei vincitori con l’assegnazione del “Tesoro”.
Articolo X- Dinamica della Caccia al Tesoro e dotazione iniziale Al momento della convocazione, il giorno 29/06, le squadre riceveranno un kit di gioco. Esso contiene: una copia del presente regolamento; i braccialetti identificativi della squadra; il passaporto del giocatore che dovrà essere vidimato per ogni tappa superata; la mappa del paese; una busta contenente il primo indizio. Necessaria alla competizione e centrale nello sviluppo del gioco è la rivista turistico-informativa contenuta nel kit. Questa contiene parte degli enigmi da risolvere e alcune informazioni che permettono di risolvere i quesiti.
Articolo Xa– Dinamica della Caccia al Tesoro ed enigmi: Ogni squadra dovrà affrontare un percorso (che sarà diversificato per ciascuna squadra, mantenendo lo stesso numero di prove e le medesime difficoltà). Il percorso consta di un totale di 7 tappe. Quando verrà dato il via e partirà il conteggio del tempo, ciascuna squadra potrà aprire la busta e la rivista. Ogni indovinello è diviso in due parti, metà contenuto nella busta, metà contenuto nella rivista. BUSTA + RIVISTA = INDOVINELLO INTERO. Per accedere alla tappa successiva sarà necessario risolvere l’enigma corrispondente.
Articolo Xb – Dinamica della Caccia al Tesoro e “Personaggi del Passato”: Per ciascuna tappa sarà necessario affrontare una prova. Ad attendere la squadra sul posto, ci sarà un “Personaggio del Passato”. Questi è un figurante in costume d’epoca che interpreta un personaggio storico di Policastro e che reciterà brevemente in versi l’aneddoto di storia locale che lo riguarda. Sarà il Personaggio del Passato a dare indicazione su quale prova la squadra debba affrontare e sarà anche l’arbitro dello svolgimento della prova. Al termine della sfida, se l’esecuzione è avvenuta correttamente, il Personaggio del Passato vidimerà il passaporto e consegnerà la nuova busta contenente una parte del nuovo indovinello.
Articolo Xc – Dinamica della Caccia al Tesoro e prove: In ciascuna tappa le squadre dovranno cimentarsi in una prova. Alcune consisteranno nel trovare specifici oggetti, altre nel contattare alcune specifiche persone, altre nel realizzare degli scatti fotografici. Le prove potranno comprendere l’utilizzo dello smartphone e farà fede e sarà vincolante nelle prove il cellulare del caposquadra per eventuali immagini da presentare agli organizzatori.
Articolo XI – Regole, penalità e sanzioni: E’ fatto obbligo ad ogni squadra e ad ogni partecipante di mantenere, nell’arco dell’intera manifestazione, un comportamento conforme ai valori di lealtà ed amicizia che sono alla base dell’evento. Ogni atto contrario a questi valori verrà sanzionato dagli organizzatori nei modi e nelle forme che essi, insindacabilmente, riterranno opportune. Verranno altresì penalizzati, coloro che metteranno in pericolo la propria e altrui incolumità. Qualora si avesse notizia e si riscontrassero prove dell’alterazione, da parte di una squadra, di indizi necessari alla risoluzione dei quesiti della gara per ostacolare le squadre avversarie, questa sarà esclusa dal gioco senza appelli. Il percorso di gara sarà monitorato dalla presenza di Giudici/Controllori anche in incognito. Le decisioni dei Giudici saranno insindacabili
Articolo XII – Calcolo del punteggio: Il punteggio viene calcolato in base al tempo impiegato a partire dall’ora di inizio della caccia al tesoro e ad un sistema di premi e penalità legato alle prove superate e alle penalità accumulate.
Articolo X – Premiazione: Sarà proclamata vincitrice la squadra che avrà completato il percorso con il miglior punteggio (minor tempo e tutte le prove superate correttamente). Nel caso di ex equo sarà proclamata vincitrice la squadra che si è iscritta per prima alla competizione.
Articolo XI – Aperitivo: Al termine del gioco si potrà continuare il momento di aggregazione partecipando all’aperitivo allestito dagli organizzatori.
Articolo XII – Accettazione del regolamento: La partecipazione alla caccia al tesoro comporterà per i partecipanti, l’accettazione incondizionata e totale delle regole e clausole contenute nel presente regolamento, senza limitazione alcuna. Ogni partecipante che firma il modello di iscrizione dichiarerà di aver letto il presente regolamento e di accettarlo in tutte le sue parti. Per quanto non previsto dal regolamento gli organizzatori si riservano di decidere insindacabilmente su ogni episodio contestato.
Articolo XIII – Trattamento dati personali e liberatoria utilizzo immagini: I partecipanti dichiarano di aver ricevuto l’informativa di cui all’art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196), acconsentendo che siano trattati, con riferimento al presente gioco, esclusivamente ai fini degli adempimenti strettamente connessi alla gestione dello stesso aderendo alla presente iniziativa, acconsentono a che i dati personali forniti all’organizzazione, in relazione alla partecipazione all’iniziativa stessa, siano trattati ai sensi del D.L. 196 del 30.06.2003. Inoltre i partecipanti, senza limiti di tempo, anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod.civ. e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, n. 633, “Legge sul diritto d’autore”, la pubblicazione e/o diffusione in qualsiasi forma della propria immagine sui canali di comunicazione ufficiali dell’Associazione Scarenz e la conservazione delle immagini negli archivi informatici della stessa. Prende atto che le finalità di tali pubblicazioni sono meramente di carattere informativo e divulgativo dell’attività dell’Associazione Scarenz e solo per il perseguimento di tali finalità istituzionali, senza alcuno scopo di lucro. E’ consapevole che la posa e l’utilizzo delle immagini sono da considerarsi effettuati in forma del tutto gratuita. Ne vieta l’utilizzo in contesti che ne pregiudichino l’onore, la reputazione e il decoro della persona ritratta ma solleva l’Associazione Scarenz da ogni responsabilità inerente ad un uso scorretto da parte di terzi delle immagini pubblicate. I partecipanti aderendo alla presente iniziativa, acconsentono alla pubblicazione di eventuali immagini videofotografiche riprese durante il gioco in oggetto.
Articolo XIV – Responsabilità dell’Associazione Scarenz: Gli organizzatori e i membri dell’associazione non si assumono nessuna responsabilità ed escludono qualsiasi forma di rimborso totale o parziale per eventuali danni a cose e persone che si potranno verificare nel corso della manifestazione, così come eventuali infortuni capitati ai partecipanti durante lo svolgimento della caccia al tesoro.
Mi chiamo Ambra e vi porterò in giro per il Golfo di Policastro alla scoperta di tante storie e luoghi unici. Ed alla fine un gustosissimo aperitivo…
Prenotazione obbligatoria
Il biglietto include visita guidata ed aperitivo e si acquista all’inizio del percorso.
Biglietto intero 15,00 euro
Biglietto ridotto (6-10 anni) 7,00 Euro
Sconto comitiva (min. 10 adulti) 15%
Per il transfer:
Costo aggiuntivo a persona a partire da 5,00 euro a/r dagli hotel convenzionati. Prenotazioni transfer minimo 5 persone
© Copyright Scarenz 2024