
Contest Letterario Nazionale
2024
“Giovanni Brancati”
Narrativa, saggistica, poesia
Contest per scrittori
AUTORI SELEZIONATI
Per la sezione POESIA queste le selezionate.
Gli Autori sono in ordine alfabetico:
1) ANONIMO R. con la poesia “MARE”
2) ACITO LUCA con la poesia “ANIME PIANGENTI” da Capaccio-Paestum (SA)
3) CAMPAGNA MARIA CONCETTA con la poesia “UN UOMO, UN’ANIMA” da Sapri (SA)
4) CHECCARELLI SANDRA con la poesia “UN SORRISO” da Roma
5) GENTILE CARLA con la poesia “LA TUA BELLEZZA DI DONNA” da Napoli
Per la sezione RACCONTI BREVI questi i selezionati.
Gli Autori in ordine alfabetico:
1) ARENARE FABIO con il racconto “MUSICA E DANZA” da Policastro (SA)
2) DIAZ GIORGIO con il racconto “REFRAIN” da Firenze
3) CORDIS PIKO con il racconto “EUTERPE TRA IL FILO SPINATO” da Ascoli Piceno
4) GIROLAMI ANDREA con il racconto: “SILVIA E LUPO” da Levane-bucinie (AR)
5) MOTTOLA MARIA RITA con il racconto “RACCONTO” da Moncalvo (AT)
Per la sezione SAGGI BREVI questi gli autori selezionati:
In ordine alfabetico:
1) MANGIAPIA STANZIONE DARIO con il saggio breve “RIFLESSIONI SUL POTERE” da Napoli
2) RAMACOGI MARCELLO con il saggio breve “CARO AMICO TI SCRIVO” da Napoli
3) PALERMO FRANCESCO con il saggio breve “DIRO’ DELL’AMORE” da Torchiarolo (BR)
GLI AUTORI DEI RACCONTI BREVI, SAGGI BREVI e POESIA sono già ammessi alla Pubblicazione
nell’Antologia in uscita tra ottobre-novembre
Per la sezione ROMANZI questi i selezionati
Gli Autori in ordine alfabetico:
1) CAPRIOTTI EMILIO con il romanzo “IL SETTIMO GUSTO” da Roma
2) GAMBARETTO ANDREA con il romanzo “MEGLIO DI COSÌ’ SI MUORE” da Altavilla Vicentina (VI)
3) GERVASI ROBERTO con il romanzo “LA VOCE DELLE LACRIME” da Fano (Pesaro-Urbino)
4) MASETTI LEONARDO con il romanzo “IL SIGNORE DI PARIGI” da Monagnana Val di Pesa (FI)
5) MEDA MARIA LUCIA e DANIELE COPPA con il romanzo “IL CERVO BIANCO” da Cantù
6) MIRANDA MANUEL con il romanzo “BLANCÒN” da Caggiano (SA)
7) PESCHIERA CATERINA e PIERO CODATO con il romanzo “KRILL” da Venezia lido
8) VICENTINI DANIELE con il romanzo “IL PATIRE DI UN ADOLESCENTE IN VIAGGIO”(Besana in Brianza)
Per la sezione SAGGI questi gli Autori selezionati
In ordine alfabetico
1) ANDREUCCI ANTONIO con il saggio lungo “PREDIT- PROPAGANDA E VOLERE” da
L’Aquila
2) MANONI SANDRO con il saggio lungo “SAGGI BREVI DA VENEZIA” da Venezia
Per queste due sezioni verrà pubblicato solo il vincitore delle due sezioni.
REGOLAMENTO
Il Premio letterario è stato istituito dalla Casa Editrice Scarenz del Golfo di Policastro a partire dal 2013 con testate diverse:
PREMIO MUSE per talenti in erba ( 2012- 2013-2014);
IO IN COPERTINA crea la cover di un libro (2019);
VITA IN QUARANTENA (2020);
GENERAZIONE SOCIAL (2021)
Quest’anno, 2024, la scelta del titolo è ricaduta su “Giovanni Brancati” nato a Policastro intorno al 1440. Fu esponente, poco noto, del circolo letterario e umanistico fiorito nel Regno di Napoli, che gravitava intorno alla figura di Don Ferrante d’Aragona. (vedi allegato B).
All’organizzazione del premio “Giovanni Brancati” 2024 presiede un Comitato direttivo composto da due rappresentanti della Casa Editrice Scarenz, due giornaliste, due docenti, due lettori.
Il Comitato si rinnova ad ogni Contest e delibera a maggioranza.
Scopo della Scarenz è promuovere i talenti, pertanto, tutti i testi saranno letti e valutati senza pregiudizio. Il voto sarà concesso al termine dopo aver stimato storia, narrazione e stile.
Al Contest possono partecipare tutti purché abbiano compiuto i 18 anni e siano di nazionalità Italiana. Si accettano solo testi in italiano.
SCADENZA: 29 giugno 2024
Le SEZIONI
Le Sezioni sono 6:
-La prima Sezione è dedicata ai racconti brevi inediti di narrativa;
-La seconda Sezione è dedicata alla poesia (inedita);
-La terza Sezione è dedicata alla narrativa inedita per ragazzi (12/16 anni);
-La quarta Sezione è dedicata ai romanzi inediti a tema libero
-La quinta Sezione è dedicata ai saggi inediti
-La sesta Sezione è dedicata ai racconti brevi e meno brevi che rispondano al tema specifico: IO, DONNA – IO, UOMO.
Si concorre con un singolo racconto.
Per candidare più racconti, occorrono più iscrizioni.
L’INVIO dei testi può avvenire per digitale o cartaceo
L’Invio dei testi in digitale.
Essi devono pervenire a: contatti@scarenz.it insieme alla scheda di partecipazione qui allegata (Allegato A), debitamente compilata e firmata dal 15 di marzo al 29 giugno 2024.
I testi devono essere in formato Word o Pdf.
L’Invio dei testi cartacei.
In alternativa, i testi cartacei devono pervenire insieme alla scheda di partecipazione qui allegata (Allegato A) debitamente compilata e firmata, a
Casa Editrice Scarenz
Contest letterario 2024
C,da Isca Molino
84067 – Policastro Bussentino (Salerno).
I test devono essere in formato Word o Pdf.
I PREMI
Per ogni sezione è prevista:
– una targa di partecipazione,
– un attestato di merito,
– la pubblicazione in Antologia o a singolo romanzo,
Eventuale altro.
I migliori testi brevi saranno pubblicati in antologia che verrà presentata durante la cerimonia finale del Contest. La presentazione dei vincitori avverrà a Sapri (SA) alla presenza degli autori partecipanti che saranno anticipatamente informati. Durante tale incontro saranno pubblicate e promosse le video-interviste e i booktrailer dei finalisti nonché post e articoli promozionali su Youtube, Google, Instagram e Facebook.
LA GIURIA
Il giudizio della Giuria è insindacabile. Essa è coordinata dall’autrice Koren Renzullo (vedi pagina fb o pagina sul sito della Scarenz)
La segreteria del premio è curata dalla Redazione Scarenz. La quota di iscrizione è fissata in 20,00 euro per ogni sezione sopra riportata. Da versare tramite bonifico a
Casa Editrice Scarenz
Agenzia UNCRITMINIS di S.Marina-Policastro (30692)
Iban IT 75 S 02008 40950 000101847377
Con casuale e nome e cognome del partecipante
La segreteria coprirà le spese dei premi (targhe, buoni, omaggi), della promozione sui giornali, riviste e spazi social, ed eventi della Casa Editrice.
La partecipazione al Contest implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
Tutela dei dati personali. In relazione a quanto sancito dal D.L. 30 giugno 2003 n° 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, si dichiara quanto segue: Ai sensi dell’ART. 7-11-13-25: il trattamento dei dati personali dei partecipanti, fatti salvi i diritti di cui all’Art.7, è finalizzato unicamente alla gestione del premio. Tali dati non saranno comunicati o diffusi a terzi a qualsiasi titolo. Ai sensi dell’ART. 23: con l’invio degli elaborati con i quali si partecipa al concorso allegare il consenso scritto espresso dall’interessato al trattamento dei dati personali.
Per ulteriori informazioni: contatti@scarenz.it
È necessario seguire le indicazioni richieste (qui sotto riassunte)
Inviare via mail o cartaceo
* Scheda di partecipazione- Allegato A- debitamente compilata e firmata.
* Sinossi dell’opera presentata (vedi sezioni)
* Il testo presentato al completo (narrativa, saggio o poesia)
* Breve autobiografia dell’autore
* Fotocopia del versamento effettuato della quota di partecipazione.
LA GIURIA

VINCENZO ABRAMO
Storico e autore. Laureato in Lettere moderne all’Università degli Studi “Federico II” di Napoli. Docente presso i corsi di F.P per le materie di Igiene, Merceologia, Psicologia, Sociologia, Pedagogia. Ha al suo attivo molteplici Diplomi e Corsi quale quello di perfezionamento europeo Progetto Leonardo presso Università di Grenoble in Francia. Studioso e ricercatore Culturale

SARA CARBONE
Laureata in Storia, è docente di Discipline letterarie. Traduttrice e mediatrice linguistica. Socia e consigliera dell’Associazione di Storia Contemporanea di Senigallia, è membro del Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo di Napoli, della Società Dante Alighieri Comitato di Salerno ed è responsabile dell’ufficio di presidenza AIM (Associazione per l’Italia nel Mondo) di Roma. È’ autrice di saggi sul fenomeno migratorio in opere collettanee.

MARIO FORTUNATO
Giornalista, autore. Membro dell’Iniziativa Solidale Culturale con piccole cessioni e scambi di libri, sito a Sapri(SA)e Rappresentante del “Museo della Memoria” locale.

VINCENZA MASIELLO
Laureata in Lettere moderne presso l’Università degli studi di Salerno. Docente di lettere nella Scuola Media Statale. Relatrice, in varie occasioni, dei romanzi della SCARENZ

MARIANNA VALLONE
Giornalista, Direttore responsabile de “Il Giornale del Cilento”. Collaboratrice del giornale la CITTA’ di Salerno. Ha contribuito alla rivista mensile “Cucina a sud”. Svolge attività di Ufficio stampa in diversi Comuni.